Come trasformare una moto da strada in un mezzo da gara

Lo hai già capito anche tu, dando un’occhiata alla tua “solita” moto da strada: è tempo di un upgrade.

No, non ti stiamo suggerendo di vendere la tua affezionata due ruote per passare a un modello da competizione: non ce n’è bisogno. O almeno, non necessariamente.

Ma… come fare?

Siediti e rilassati: ci pensa il NoAlTC Road Racing Team, il team di corse che dice No al Traction Control, a spiegarti come trasformare la tua moto in un mezzo da corsa.

Rendi la tua due ruote una moto da corsa in 8 step, by NoAlTC

Certo, la situazione non è semplice. Per fortuna, abbiamo chiamato in tuo aiuto un vero esperto, nonché veterano delle competizioni motociclistiche: stiamo ovviamente parlando del Team Manager di NoAlTC e pilota in classe SuperOpen 1000 Oscar Torpea.

Oscar ci ha spiegato, passo dopo passo, come trasformare una semplice moto in un mezzo capace di competere in pista. Ecco cosa ti serve:

1. Carene

Procurati un set di carene in vetroresina, così da togliere le plastiche di serie e da eliminare tutto ciò che concerne la fanaleria.

2. Cupolino

Opta per un cupolino double bubble, adatto per ospitare al meglio il pilota.

3. Pneumatici

Procurati un bel set di pneumatici in mescola, con set di termocoperte a corredo.

4. Tubi in treccia

Sostituisci i tubi in gomma con tubi in treccia, così da non perdere tenuta nell’impianto frenante.

5. Pastiglie freno

La sicurezza è fondamentale: assicurati di avere delle pastiglie freno davvero performanti.

6. Scarico

Monta uno scarico completo, per diminuire il peso della moto e rendere libera l’uscita dei gas di scarico a favore dell’erogazione e della potenza.

7. Pedane

Metti delle pedane regolabili per migliorare la tua posizione in sella.

8. Protezioni

Procurati delle protezioni per il carter e tamponi paratelaio per prevenire danni ingenti in caso di caduta.

Benissimo: ora è fatta. Hai tutto l’occorrente per trasformare la tua moto da strada in una moto da corsa. 

Ehi, ma… aspetta un momento!

In realtà c’è un “più uno” che possiamo aggiungere a questi validissimi consigli:

9. Bonus

Per montare i componenti necessari come si deve e in completa sicurezza, rivolgiti a un meccanico di fiducia, che abbia già esperienza con lavori di questo tipo e sappia bene dove mettere le mani.

Con questo è davvero tutto. Buon lavoro con la tua moto e… non dimenticarti di seguire le avventure del NoAlTC Road Racing Team sul sito di Sponsorizza Passioni!