Hai deciso di “fare sul serio” e vuoi scoprire come preparare una mezza maratona o una maratona?
Ottima scelta: quando si coltiva una Passione, è importante mettersi alla prova ponendosi degli obiettivi ambiziosi.
Ma se vuoi correre una mezza maratona o una maratona, devi farti trovare preparato. Dopotutto, stiamo parlando di distanze importanti: rispettivamente 21 e 42 km.
Sempre pronta a supportare le Passioni degli italiani, Escort Advisor ha pensato di aiutarti con una breve guida su come preparare una mezza maratona o una maratona.
Per farlo, ha chiamato in causa uno dei suoi atleti di punta, ovvero il triatleta genovese Francesco Anelli, sempre alle prese con eventi di questo tipo, oltre che in procinto di affrontare l’Ironman 70.3 di Nizza.
“Non mi è mai piaciuto seguire tabelle allenamenti, diete o cose del genere per prepararmi alle gare”, ci racconta Francesco. “Ma con il passare degli anni e imparando a conoscermi, ho cominciato a seguire uno schema per arrivare pronto alla gara”.
Ecco quindi di seguito i consigli di Francesco Anelli per preparare una mezza maratona o una maratona.
Leggi anche: Francesco Anelli, record personale a Savona
Si può partecipare a una gara per finirla, per fare il tempo o per competere e vincere. Quindi, in primis dobbiamo pensare a quello che vogliamo ottenere iscrivendoci a una competizione… specificando anche che divertimento e piacere sono alla base: senza quelli non si combinerà molto.
Non si prepara una prestazione nelle ultime settimane, quindi è importante il carico di lavoro nei mesi precedenti. La costruzione della base aerobica è fondamentale per qualsiasi tipo di risultato si voglia ottenere.
Il carico di lavoro per la preparazione deve avere variazioni di intensità, cercando di fare dei cicli che ci permettano di recuperare; non sempre fare allenamenti a massima intensità è produttivo.
Se decidiamo di fare una maratona dovremmo avvicinarci a carichi di dispendio energetico che simulino il più possibile lo sforzo del giorno della gara. Se prepariamo una 10 km ovviamente il carico cambierà ma l’idea deve essere la stessa.
L’alimentazione di sicuro è un fattore determinante per la prestazione di un atleta; in tutti gli sport ormai c’è uno studio preciso su diet,a reintegro e consumi. In uno sport prettamente aerobico come il triathlon, ad esempio, reintegrare liquidi e carboidrati è il primo step da compiere.
È difficile dare consigli in merito all’alimentazione di uno sportivo, perché ogni individuo differisce da un altro per consumi, massa, somatotipo, tempi di recupero e svariati altri aspetti. Quindi è bene conoscersi, informarsi, studiare o chiedere a esperti.
Grazie ai consigli di Francesco, ora dovresti avere qualche idea in più su come ci si prepara per una mezza maratona e una maratona.
Se lo ritieni utile, ricordati che per la tua preparazione puoi sempre farti indirizzare sulle scelte giuste da un professionista, soprattutto quando si parla di dieta.
Non ci resta che augurarti buon allenamento e darti appuntamento sul sito di Sponsorizza Passioni per seguire le avventure sportive di Francesco Anelli!