10 consigli per praticare il parapendio, da parte di un’atleta

Hai deciso di cominciare a praticare il parapendio?

Eccellente idea: si tratta di uno sport fantastico, in grado di regalarti tantissime emozioni.

Prima di buttarti (letteralmente, in questo caso!), però, è meglio capire quale sia il percorso migliore da seguire.

Per darti una mano, abbiamo chiesto a chi il parapendio già lo pratica, peraltro con ottimi risultati: stiamo parlando della nostra atleta Eleonora Mancini, entrata di recente a far parte del rooster sportivo di Escort Advisor.

Nonostante le molte difficoltà – gli impegni famigliari di una mamma, il fatto di competere in un ambiente solitamente al maschile, l’avere affrontato un brutto incidente di volo che per un po’ l’ha fatta desistere – Eleonora ha deciso di portare avanti la Passione per il parapendio, grazie al supporto di Escort Advisor.

Intenzionata a raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi, Eleonora, fondatrice fra l’altro del gruppo Facebook Donne tra le nuvole, si è però ritagliata un attimo di tempo per fornire i suoi personali consigli rivolti a chi volesse cominciare a fare parapendio.

Pronto a prendere appunti? Allora si parte…

Consigli per fare parapendio

1. Sii sincero con te stesso

Innanzitutto deve piacere: se non sei convinto già in partenza, meglio non insistere. Perché comunque è uno sport che richiede tanto impegno.

2. Lasciati guidare

Molti iniziano facendo un volo con un istruttore o comunque in un biposto, con un pilota esperto. E la maggior parte si innamora. Nel mio caso questa esperienza di passaggio non l’ho fatta, perché ero già convinta e sapevo che mi sarei appassionata.

3. Studia

Innanzitutto per cominciare bisogna fare scuola di volo. Assolutamente. Tra l’altro devo dire che è il periodo più bello, quando si impara qualcosa di nuovo. Meglio anche girarne più di una, di scuola, per trovare la migliore per sé, perché è importante avere un buon rapporto con il proprio istruttore. 

4. Studia ancora di più

Una volta preso il brevetto, il consiglio è di seguire dei corsi di specializzazione, che sono fondamentali. Studiare è importantissimo, perché si ha a che fare con tanti aspetti diversi, come ad esempio la meteorologia.

5. Impara ad ascoltare

Questo sport ti insegna molta calma. Ti insegna quanto è importante ascoltare, essere utili. Devi avere fiducia nel tuo insegnante e devi fare assolutamente quello che ti viene detto, perché in gioco c’è la sicurezza. 

6. Armati di tanta pazienza

Il parapendio ti insegna anche la pazienza, perché devi tenere conto del meteo, e quindi può capitare di aspettare molto prima che ci siano le condizioni adatte per volare, oppure anche che dopo una lunga attesa non si voli proprio.

7. Non sopravvalutarti

Anche una volta preso il brevetto e frequentati i corsi di specializzazione, il consiglio da parte di qualcuno come me che si è fatto male, è di non sopravvalutarsi mai. Non si deve volare con la paura, altrimenti non lo si farebbe. E un po’ di prudenza è d’obbligo.

8. Capisci cosa ti piace

Ognuno deve trovare la propria dimensione. Questa attività, se uno non l’ha mai provata non se ne rende conto, ha tantissime sfaccettature: si può fare un semplice volo giù da una collina; si possono fare voli di cross dove ci si sposta per piccole, medie o lunghe distanze, anche 100-200km; poi c’è il parapendio acrobatico, con attrezzature e figure particolari. L’importante è capire qual è il proprio interesse, senza che siano gli altri a importelo.

9. Non lasciarti condizionare

Il parapendio, volenti o nolenti, è uno sport competitivo, per cui è naturale confrontarsi con gli altri. Non bisogna però lasciarsi condizionare dal fatto che uno ha fatto meglio di te, cercare di fare troppo e spingersi oltre quelle che sono le tue capacità. Non è importante quello: nella vita è importante divertirsi e stare bene con le cose che si fa. Perché gli errori possono essere piccoli, ma possono anche essere grandi, con conseguenze serie.

10. …buttati!

Per chi ha una minima idea di voler provare, fatelo. Cercate di superare il primo step di paura. Tanti dicono: “Io soffro di vertigini, non lo voglio fare!”. Tranquilli: il parapendio non dà il senso di vertigini. Anzi, ci sono tantissimi piloti che ne soffrono. Superato quel timore iniziale farete un’esperienza bellissima, che vi rimarrà nel cuore.

Cerchi un atleta che ti sia di ispirazione per cominciare a praticare il parapendio? Allora segui le avventure di Eleonora Mancini sul sito di Sponsorizza Passioni!