Cos’è EuroNASCAR

Dopo avere sganciato la bomba con l’annuncio della sponsorizzazione del team CAAL Racing di Todi, provvediamo a spiegare per chi non avesse tanta dimestichezza con l’argomento che cos’è esattamente EuroNASCAR, la competizione in cui la squadra automobilistica si troverà a gareggiare.

Partiamo da una precisazione: EuroNASCAR non è altro che un nomignolo, con cui è comunemente nota fra gli appassionati la NASCAR Whelen Euro Series, una delle competizioni per quattro ruote più blasonate del Vecchio Continente.

La NASCAR Whelen Euro Series è “l’edizione europea” della NASCAR, la competizione riservata alle stock car nota in tutto il mondo, che si corre ogni anno negli Stati Uniti.

EuroNASCAR nasce nel 2008 come RaceCar Euro-Series, e anno dopo anno riesce ad accrescere il proprio seguito fra gli amanti dei motori. Il salto di qualità arriva però nel 2012, quando viene stretto un accordo ufficiale con NASCAR, con cui di fatto la competizione ne diviene la serie ufficiale europea. L’attuale denominazione è dell’anno successivo, grazie a un accordo stretto con Whelen Engineering.

Da allora, la crescita è esponenziale: attualmente la NWES è seguita da oltre 150.000 fan ogni anno ed è ritrasmessa in 190 Paesi.

Oggi, nella NASCAR e nell’EuroNASCAR non gareggiano più “semplici” stock car, ovvero versioni rimaneggiate per le gare di auto esistenti, ma vere e proprie supercar, che dei loro “genitori” conservano solo linea e aspetto.

I piloti gareggiano ad armi pari, perché le auto sono sostanzialmente identiche fra loro. Due i marchi che compaiono sui cofani, ovvero Chevrolet, con la sua Camaro, e Ford con la sua Mustang.

Motori V8 da 450 Cv , per una velocità massima di 245 km/h. E, sempre perché a spiccare devono essere soprattutto le doti del pilota, nessun aiuto elettronico alla guida (NOAlTC, altro team di corse brandizzato Escort Advisor, non può che approvare, dato che il nome per esteso significa “No al Traction Control”, per sottolineare il proprio rifiuto di qualsiasi supporto “esterno” alla guida).

EURONascar 2022

Quest’anno CAAL Racing e le altre scuderie della NWES saranno impegnate in una serie di Gran Premi, iniziati il 14 e 15 maggio al Circuit Ricardo Tormo di Valencia, in Spagna.

La competizione porterà i propri partecipanti a gareggiare sui circuiti più blasonati d’Europa, come ad esempio l’iconico Brands Hatch Indy Circuit, in Gran Bretagna (11-12 giugno). E ce ne sarà anche per l’Italia, con la tappa del 9 e 10 luglio all’Autodromo di Vallelunga, vicino a Roma.

Il campione in carica è l’olandese Loris Hezemans, ma quest’anno il secondo classificato, nonché Junior Trophy del 2021 Gianmarco Ercoli, parte del team di CAAL Racing, è determinato a portare a casa la vittoria.

Gianmarco e la sua compagna di scuderia Luli Del Castello, piloti della Chevrolet Camaro numero 54 di CAAL Racing, a Valencia si sono già distinti dagli avversari, portando a casa un secondo posto in EuroNASCAR PRO e il Lady Trophy.

Foto: NWES