I colpi del padel

Proseguono le avventure di Bandeja y Cerveza, la squadra di padel ad alto tasso etilico sponsorizzata da Escort Advisor. E proseguono, dopo il primo articolo introduttivo sul padel spiegato facile, le nostre “lezioni di base” sul loro magnifico sport: questa volta scopriremo assieme i colpi del padel.

I colpi del padel

Ecco di seguito i principali:

Bandeja

Nel raccontare i colpi del padel con il coach Romano, non potevamo che partire dalla bandeja, visto che questa iconica mossa, forse la più rappresentativa di questo sport, ha contribuito a dare il nome al suo team (assieme alla rinfrescante cerveza, ovvero la birra in spagnolo).

In breve, la bandeja è un colpo di padel utile a gestire un pallonetto corto da parte dell’avversario, riprendendo la rete per poi arretrare in velocità a fondo campo. Si tratta di un colpo di precisione, più che di potenza, perché lo scopo principale consiste nell’indirizzare la palla in modo che risulti difficile da raggiungere.

Servizio

Se hai già un po’ di pratica con il tennis… beh, dimentica tutto quello che hai imparato sul servizio. Già, perché nel padel è tutto un altro colpo.

Il servizio nel padel si batte infatti in maniera differente: invece di lanciare la palla in aria e colpirla quando questa raggiunge il suo apice, nel padel è obbligatorio farla prima rimbalzare a terra e poi colpirla prima che superi l’altezza della vita.

Il colpo risultante, come potrai immaginare, è molto meno potente. Nel padel è quindi difficile fare punto direttamente su servizio, il che lo rende meno importante che nel tennis.

Dritto

Come nel tennis e negli altri sport da racchetta, il dritto è uno dei colpi più comuni, e funziona grosso modo allo stesso modo: si tratta, in sostanza, di colpire la palla con la parte anteriore della pala (nome dato alla racchetta nel padel).

Il colpo avviene alla destra del giocatore se questi è destrimano e alla sinistra se è mancino. Può essere utilizzato per imprimere sia potenza, che inclinazione alla palla.

Rovescio

Il “rovescio della medaglia” (per l’appunto) del dritto: si effettua con la parte posteriore della racchetta, a sinistra rispetto al corpo per i destrimani, e viceversa per i mancini.

Spesso il risultato è meno potente del dritto, ma ciò non significa che questo colpo del padel sia meno importante nella dinamica di gioco.

Vibora

La vibora è un colpo di padel piuttosto complesso, nell’esecuzione simile alla bandeja, ma con la racchetta che parte da posizione più laterale.

Il colpo risultante è quindi tagliato, con una traiettoria a incrociare in grado di mettere in difficoltà gli avversari. 

Globo

Il globo, nel padel, è il pallonetto, con cui si imprime alla palla una traiettoria a campana, utile a scavalcare l’avversario quando questi è a rete.

Smash

Lo smash imprime grande forza alla palla, quando questa si trova in posizione elevata: il risultato è un colpo potente e difficile da prendere.

Volée

La volée è un colpo al volo effettuato nelle vicinanze della rete, in modo da prendere in controtempo l’avversario.

Chiquita

La chiquita è un colpo di padel utile a sorprendere l’avversario in fase di contrattacco, effettuato di solito (ma non necessariamente) da metà campo: lo scopo è quello di giocare una palla corta e morbida, che atterri fra la rete e l’avversario. 

Por Très

Colpo complesso, in pratica si tratta di uno smash che con potenza va a colpire la parete di fondocampo, per finire fuori lateralmente. Richiede tecnica e forza, e va eseguito con cognizione di causa, altrimenti rischia di rivelarsi controproducente.

E con questo termina la nostra rassegna sui colpi del padel e come metterli a segno.

Vuoi imparare anche tu a giocare a questo sport immediato, ma pieno di sfide? Allora prendi ispirazione dalle imprese dei Bandeja y Cerveza sul sito di Sponsorizza Passioni!